Taglio alle aliquote Inail, Confagricoltura Piemonte “Raggiunto un obiettivo importante del nostro sindacato”

Con il DL “Lavoro e Sicurezza” ridotti i contributi a carico delle aziende agricole
Si alleggerisce il costo contributivo a carico delle aziende agricole in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro. Nel Decreto Legge 159/2025, “Lavoro e Sicurezza”, approvato dal Consiglio dei ministri il 29 ottobre scorso e in vigore dal 31 ottobre, è infatti prevista una riduzione delle aliquote in agricoltura e un meccanismo di premialità per le aziende virtuose. Un intervento chiesto da anni da Confagricoltura che consentirà di abbassare, a partire dal 2026, la quota dei contributi, che era pari al 13,14%, contro l’11% di altri settori.
Per completare l’iter mancano ora i provvedimenti attuativi del Decreto Legge, ma l’Inail si è già espressa favorevolmente, nel luglio scorso, in merito alla prospettiva di alleggerimento del carico contributivo, calcolato complessivamente in 90 milioni di euro, anche sulla base dell’andamento degli infortuni sul lavoro agricolo, in calo da oltre un decennio.
“La revisione delle aliquote è un risultato importante per il quale la nostra associazione si è battuta da anni con forza. – dichiara Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte – Il minor costo per le imprese nei contributi Inail corregge aliquote troppo onerose per il settore ed è uno di quegli interventi che consentono alle aziende italiane di migliorare la loro competitività. E allo stesso tempo può stimolare un ulteriore incremento nell’impegno per la salute e la sicurezza in un settore che ha già investito molto in termini di formazione e prevenzione”.
Sullo stesso argomento









