Regione Piemonte: Assegnazioni Supplementari di Carburante Agricolo per Carenza Idrica 2025

Importante Aggiornamento Istituzionale per gli Agricoltori del Piemonte
La Regione Piemonte, in data 15 settembre 2025, ha emanato la Determinazione Dirigenziale (DD) n. 779/A1712D/2025, concernente l’attuazione dei servizi di sviluppo agricolo.
L’oggetto principale di questa Determinazione è l’autorizzazione all’assegnazione supplementare di prodotti petroliferi ammessi ad agevolazione fiscale in agricoltura per l’anno 2025, specificamente motivata dalla carenza di piogge.
Questo provvedimento risulta particolarmente rilevante per il settore, in quanto mira a supportare gli agricoltori che hanno dovuto fronteggiare criticità idriche.
Dettagli dell’Assegnazione Supplementare
La nuova Determinazione Dirigenziale interviene per correggere un mero errore materiale presente nella precedente DD n. 776/A1712D/2025 del 12 settembre 2025.
La misura autorizza i Centri Autorizzati di Assistenza agricola (CAA) ad erogare le assegnazioni supplementari di prodotti petroliferi ai richiedenti.
Chi Rientra nel Beneficio:
I beneficiari di tali assegnazioni sono i richiedenti che hanno coltivazioni effettuate su particelle classificate come irrigue nella sezione dei dati territoriali del relativo fascicolo aziendale.
Inizialmente, l’autorizzazione era stata prevista solo per la provincia di Alessandria, ma la presente Determinazione estende l’ambito territoriale, includendo i comuni appartenenti alle Province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino. La lista dettagliata dei comuni ricadenti nell’ambito di applicazione è allegata alla Determinazione stessa.
Quantificazione del Contributo:
L’assegnazione supplementare è fondamentale per garantire la continuità delle attività irrigue rese necessarie dalla siccità.
La concessione delle assegnazioni supplementari ai richiedenti aventi diritto viene stabilita fino al 20% del valore tabellare previsto per l’irrigazione e attribuito ad ogni singola coltura. Tale parametro è stato definito in conformità a quanto stabilito dalla D.G.R. del 6 dicembre 2024, n. 25 – 501.
Procedura e Riferimenti Normativi
La Determinazione Dirigenziale si basa su riferimenti normativi che includono disposizioni in materia di diritto di accesso civico, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, e tiene conto della regolarità amministrativa attestata ai sensi della DGR 25 gennaio 2024, n. 8 – 8111.
La gestione per le assegnazioni dei prodotti petroliferi (UMA) avviene sulla base del manuale approvato con determinazione dirigenziale n. 1322/A1706A del 30 dicembre 2016.
Informazioni Istituzionali:
La presente determinazione, firmata digitalmente da IL DIRIGENTE (A1712D – Attuazione dei servizi di sviluppo agricolo), sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sul sito istituzionale, nella sezione Amministrazione trasparente. Si ricorda che contro la Determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla data di piena conoscenza dell’atto.
Gli agricoltori interessati sono invitati a verificare la propria inclusione nell’elenco dei comuni specifici e a rivolgersi ai Centri Autorizzati di Assistenza agricola (CAA) di riferimento per l’erogazione delle quote supplementari.
Sullo stesso argomento