Quattordicesima pensionati 2025: requisiti, importi e modalità di erogazione

La quattordicesima è una prestazione economica che viene erogata ai pensionati una volta l’anno, generalmente con la mensilità di luglio. In base a quanto stabilito dalla Legge 127/1981, modificata dall’art. 1, comma 187, della Legge 232/2016, l’INPS provvederà nel mese di luglio 2025 al pagamento d’ufficio della somma a favore dei pensionati che:
-
abbiano compiuto almeno 64 anni di età entro il 31 luglio 2025 (per le pensioni gestite nei sistemi integrati);
-
rientrino nei requisiti reddituali e contributivi previsti dalla normativa vigente.
Importi e requisiti reddituali 2025
Gli importi variano in base agli anni di contribuzione e alla fascia di reddito del pensionato:
Anni di contribuzione (lavoratori dipendenti/autonomi) | Reddito annuo lordo fino a € 11.766,30 | Reddito annuo lordo tra € 11.766,31 e € 15.688,40 |
---|---|---|
Fino a 15 anni (dip.) / 18 anni (aut.) | € 437 | € 336 |
Da 15 a 25 anni (dip.) / da 18 a 28 anni (aut.) | € 546 | € 420 |
Oltre 25 anni (dip.) / oltre 28 anni (aut.) | € 655 | € 504 |
Le soglie sono calcolate in base al trattamento minimo INPS 2025 (€ 603,40 mensili).
Attenzione: se il reddito del pensionato supera di poco la soglia massima prevista, la quattordicesima può essere corrisposta in misura ridotta, grazie alla cosiddetta clausola di salvaguardia.
Anno di riferimento per i redditi
-
Prima concessione (2025): si valutano tutti i redditi percepiti nell’anno 2025.
-
Nel caso di concessioni successive si valutano:
-
i redditi per prestazioni per le quali sussiste l’obbligo di comunicazione al Casellario centrale dei pensionati conseguiti nel 2025;
-
gli altri redditi(diversi da quelli del punto precedente) percepiti nel 2024.
-
Se non si riceve la quattordicesima
I pensionati che non ricevono la somma aggiuntiva, ma ritengono comunque di averne diritto, possono presentare apposita domanda online di ricostituzione, denominata “Ricostituzione reddituale per la quattordicesima”, attraverso il portale INPS o rivolgendosi al Patronato Enapa.
Casi si erogazione della quattordicesima nel mese di dicembre
L’INPS precisa che la quattordicesima sarà erogata con la rata di dicembre 2025, per:
-
i pensionati che compiono 64 anni dal 1° agosto al 31 dicembre 2025 (per pensioni gestite nei sistemi integrati);
-
i pensionati che compiono 64 anni dal 1° luglio al 31 dicembre 2025 (per pensioni gestite nei sistemi proprietari della Gestione pubblica ed ex INPGI 1);
-
i soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2025, che rispettano i requisiti previsti.
Chi è escluso
La quattordicesima non spetta ad alcune categorie di pensionati. Tra queste:
-
titolari di prestazioni assistenziali (es. assegno sociale, pensione di invalidità civile);
-
titolari di APE sociale o volontario;
-
beneficiari di indennità per cessazione attività commerciale;
-
titolari di assegni straordinari di solidarietà, sospensione, o indennità nel contratto di espansione;
-
pensionati a carico di casse professionali autonome (es. Cassa Forense, Inarcassa, ENPAM, ecc.).
Per maggiori informazioni puoi contattare l’ufficio del patronato Enapa più vicino a te:
- Enapa – ufficio di Cuneo: 0171 692143
- Enapa – ufficio di Alba : 0173 281929
- Enapa – ufficio di Saluzzo: 0175 217120
- Enapa – ufficio di Savigliano: 0172 712372
- Enapa – ufficio di Mondovì: 0174 42071
Sullo stesso argomento