Fedeltà al lavoro 2025: riconoscimenti della Camera di Commercio a soci Confagricoltura

Domenica 21 settembre alle ore 9.30, presso la Chiesa di San Domenico in Via Teobaldo Calissano ad Alba, ha avuto luogo la 72ª edizione della Premiazione Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico. In questa cerimonia sono stati riconosciuti gli operatori economici che, con un impegno costante e duraturo, hanno contribuito in modo significativo al progresso civile, economico e sociale della nostra provincia.
Nel settore agricolo, sono stati premiati anche tre imprenditori associati a Confagricoltura Cuneo, in segno di apprezzamento per il loro impegno e per i risultati ottenuti nelle rispettive attività.
BONFANTE ENZO – VILLAR SAN COSTANZO
L’azienda agricola “Bonfante Giovanni” nasce nei primi anni ’50 per volontà di Giovanni, padre di Enzo, e si estende inizialmente su 25 giornate piemontesi destinate alla coltivazione di cereali. Nel tempo l’attività si amplia, soprattutto a partire dal 1968 con l’acquisto della prima mietitrebbia da cortile, che segna l’avvio dei servizi connessi.
Nel 1979, a soli 14 anni, Enzo inizia a collaborare stabilmente nell’azienda di famiglia come coadiuvante. Nel 1992 ne assume la guida, proseguendo e sviluppando il lavoro avviato dal padre.
Oggi l’impresa coltiva circa 45 giornate piemontesi e, grazie alla passione di Enzo e della moglie Bruna, si è evoluta specializzandosi nel contoterzismo e nel commercio di cereali. Negli anni ha ampliato il proprio parco mezzi con attrezzature all’avanguardia, mantenendo sempre un forte legame con le proprie radici.
MARCO BUSSI – SANTO STEFANO BELBO
Marco Bussi nasce nel 1946 presso la Cascina Giliana di Santo Stefano Belbo, dove già i genitori svolgono l’attività agricola nell’azienda di famiglia, coltivando vigneti e producendo vini. Nel 1985 rileva l’azienda di famiglia ed inizia ad acquisire terreni a vigneto arrivando alle attuali 25 giornate e intensifica l’attività di vinificazione producendo annualmente oltre 1.200 Hl di vini di qualità, tra i quali: Moscato, Dolcetto, Barbera, Freisa e Favorita.
Marco è stato, inoltre, tra i primi agricoltori della zona ad avviare nel 1987 nei locali dell’azienda agricola Cascina Giliana l’attività di agriturismo, che nel 1999 trasforma in ristorante, gestito tuttora dalla moglie Giuseppina. Nel 2016 l’azienda viene trasformata nella S.S.A. Cascina Giliana. L’attività agricola continua ad essere il settore principale e i figli Laura con il marito Luciano e Angelo con la moglie Cristina affiancano alle lavorazioni tradizionali la produzione di uve, la vinificazione e commercializzazione del vino.
GAZZOLA GIANMARCO – MOROZZO
Gianmarco, sin dall’età di 14 anni, inizia a coadiuvare il padre nella conduzione dell’azienda agricola di famiglia “Gazzola Giacomo”, dedita inizialmente all’allevamento di circa 50 capi bovini di razza piemontese e alla coltivazione di 60 giornate piemontesi seminativi e prati. Successivamente, nel 2003, Gianmarco diventa titolare dall’omonima ditta individuale e negli anni, con non pochi sacrifici, amplia notevolmente l’azienda arrivando ad allevare 250 capi bovini di razza piemontese e a condurre circa 150 giornate piemontesi di terreno. Attualmente Gazzola Gianmarco, rimasto solo nella conduzione dell’azienda, continua l’attività di allevamento, che ad oggi conta circa 90 capi di bovini di razza piemontese e circa 90 giornate piemontesi di terreno sempre coltivate a mais, grano e fieno impiegati nell’alimentazione dei capi allevati.
Sullo stesso argomento