Nocciolo piemontese: richiesta di stato di calamità naturale per la campagna 2025

19 Agosto 2025

La campagna corilicola 2025 si sta rivelando estremamente critica per i produttori piemontesi. A seguito delle segnalazioni già inoltrate lo scorso luglio, la Fondazione Agrion  ha formalmente richiesto all’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte l’avvio delle procedure per il riconoscimento dello stato di calamità naturale per il comparto del nocciolo.

L’anomalo andamento climatico, caratterizzato da forti stress idrici e termici registrati a partire da giugno, ha provocato una cascola anticipata e diffusa dei frutti, aggravata anche da attacchi di cimici. Questo fenomeno, già verificatosi nel 2024, sta compromettendo in modo pesante la resa produttiva dei corileti, con perdite stimate superiori al 50% e, in alcune aree, oltre il 70%. Una situazione che, oltre al Piemonte, interessa anche altre regioni vocate come Lazio e Campania.

La richiesta avanzata alle istituzioni comprende quattro punti fondamentali:

  1. Riconoscimento dello stato di calamità naturale in base alla normativa vigente;

  2. Avvio di un coordinamento interregionale per analizzare la situazione a livello nazionale e condividere esperienze e soluzioni;

  3. Attivazione di misure di sostegno economico alle imprese agricole colpite, utilizzando i fondi del Piano Corilicolo Nazionale;

  4. Rafforzamento delle attività di ricerca e sperimentazione per approfondire le cause della cascola anticipata e individuare strategie di contrasto efficaci.

Accanto alla Fondazione Agrion, sostengono con forza tale richiesta anche le Organizzazioni di Produttori Ascopiemonte, Piemonte Asprocor e Coricoop, insieme alle Organizzazioni professionali agricole.

Confagricoltura Cuneo ribadisce l’urgenza di un intervento tempestivo a tutela di un comparto strategico per l’agricoltura piemontese e nazionale, affinché i corilicoltori possano affrontare con maggiore resilienza le difficoltà generate da fenomeni climatici sempre più estremi e imprevedibili.

Condividi

Sullo stesso argomento