Corso Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)
Le piattaforme di lavoro elevabili (abbreviato P.L.E. o «cestello» in gergo tecnico) sono attrezzature che negli ultimi anni hanno avuto sempre più diffusione per l’esecuzione di lavori in quota, sia nei cantieri edili sia in agricoltura.
Obiettivi: Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teorico e in particolare pratiche per l’utilizzo delle piattaforme mobili elevabili con e senza stabilizzatori. Questo corso si svolge in attuazione dell’art.73 del D. Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
Modulo giuridico: Normativa generale.
Modulo tecnico: Categorie di PLE – Componenti strutturali – Dispositivi di comando e di sicurezza –Controlli da effettuare prima dell’utilizzo – DPI specifici da utilizzare con le PLE -Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi.
Modulo pratico: Individuazione dei componenti strutturali – Dispositivi di comando e di sicurezza – Controlli pre-utilizzo – Controlli prima del trasferimenti su strada – Pianificazione del percorso – Movimento e posizionamento della PLE sul luogo di lavoro – Esercitazioni di pratiche operative – Manovre di emergenza – Massa a riposo delle PLE a fine lavoro.
Durata: 10 ore (doppia abilitazione con e senza stabilizzatori); 8 ore (singola abilitazione con o senza stabilizzatori).
Verifica finale: prevista al fine del rilascio dell’attestazione di formazione.
Aggiornamento obbligatorio: ogni 5 anni.